Conosciamo la Musicoterapia

un’esperienza presente
nei locali del nostro ex-asilo a S. Stefano

 

PRIMA MODALITÀ: “Musica per un buon vivere” 

Un laboratorio di musicoterapia dedicato ad adulti, per sperimentare la risonanza vitale del suono e della musica, alleggerendo stress e ansia del quotidiano, nel personale e professionale.   

Non è richiesta la conoscenza della musica.

Finalità:

Le attività rendono possibile l’attivazione di micro cambiamenti  percepibili nel tono muscolare, nella relazione intra-interpersonale, nel tono dell’umore, nell’immagine di sé, con apertura fiduciosa al mondo  delle possibilità, nella conoscenza consapevole.

Metodologia:

Il laboratorio si basa sull’ascolto e sull’improvvisazione- espansione musicale nel gesto sonoro, modulato sugli interessi  dei partecipanti.

Attività:

Ascolto/ sentirsi ascoltato. Brani musicali  calibrati sul gruppo.

La musica ha una funzione attivante evocativa, crea immagini e ridefinisce l’antinomia  riqualificando il senso dell’esistenza:

  • valenza simbolica del linguaggio musicale
  • modulazione del tono dell’umore e di stati d’animo
  • multiversità, prospettive armoniose tra consonanza e dissonanza

Improvvisazione come espressione vibrante di stati d’animo e di emozioni, espansione poietica  tra voce,  suono, parola, colore e movimento.

 

SECONDA MODALITÀ: Vocalità

“Il corpo che cantaper recuperare energia, potenziata dall’ascolto armonicamente inteso

Esperienza delle valenze  affettive veicolate dalla voce

Consapevolezza della respirazione,rinforzo della percezione psicocorporea e del senso di autostima.

Suono e movimento tra ritmo attivante e rilassamento

La nostra postura rispecchia e influenza lo stato d’animo,  verso un  possibile agio. Il rilassamento facilita la produzione di endorfine. Ritmo e melodie ci vivacizzano  a danzare la vita.

Esperienza  ritmica e melodica con  strumentario Orff, in una dimensione giocosa rigenerante.

  • Incontri: il lunedì e il giovedì alle ore 11, presso l’ex-Asilo S. Stefano.
  • Si consigliano abiti comodi.
  • Ulteriori Info presso la docente: Maria Broccardi (3405467045)