Quaresima 2025

«Per noi uomini e per la nostra salvezza»

«Per noi uomini e per la nostra salvezza»: così recita uno dei passi del Credo, formulato durante il Concilio di Nicea del 325 e di cui quest’anno ricorre l’anniversario dei 1700 anni, come ricorda anche Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo.

È ancora presente nei nostri occhi e nei nostri cuori il crocifisso presentato all’assemblea dall’Arcivescovo il giorno dell’apertura del Giubileo, davanti al portale d’ingresso della nostra Cattedrale: per noi e per la nostra salvezza, infatti, l’unigenito Figlio di Dio si è fatto uomo, fu crocifisso, morì, fu sepolto ed è risuscitato secondo le Scritture.

La salvezza, nel crocifisso, ci è dunque donata e offerta: spetta a ciascuno di noi vivere il tempo della Quaresima come una preziosa occasione per «varcare la soglia» ed entrare nella vita da redenti.

Alla Chiesa de I Passi, così, avremo il pannello evolutivo dinamico che ci aiuterà a vivere la Quaresima approfondendo il tema scelto.

Durante la prima domenica – con il Vangelo delle tentazioni – sarà collocato uno scenario di sabbia e sassi, per ricordare, appunto, le tentazioni di Gesù nel deserto. La seconda domenica – quella della Trasfigurazione – sarà la volta del portale che aiuta a «guardare oltre»: Gesù, infatti, vive la Trasfigurazione dopo aver annunciato ai discepoli la sua morte; in tal modo, così, aiuta loro a intravedere già la resurrezione. La terza domenica – con il Vangelo del fico sterile – avrà come tema quello del «dare tempo», «fare strada», «costruire percorsi»: sulla sabbia, così, sarà disposta una strada che passi sotto il portale o l’architrave e vada oltre. La quarta domenica – quella del Padre misericordioso – avrà come tema quello dell’abbraccio: ecco, dunque, che oltre il portale sarà collocato un crocifisso. Infine, la quinta e ultima domenica – con il Vangelo dell’adultera – avrà come tema il rinascere: intorno alla croce e al portale, così saranno posti dei fiori.

Ogni settimana di Quaresima avremo un appuntamento forte da vivere comunitariamente. «Pellegrini di speranza» sarà il tema di questo percorso che declinato secondo gli appuntamenti riportati nella locandina, che invitiamo a segnare già in agenda!

Intanto, come primo appuntamento quaresimale, l’invito è a partecipare alla

CELEBRAZIONE EUCARISTICA
DEL MERCOLEDÌ DELLE CENERI

il 5 Marzo alle 18.00 alla Chiesa de I Passi

con tutti i gruppi di catechismo.

 

Nella settimana dal 3 al 9 sono sospesi tutti gli incontri di catechismo
per favorire la partecipazione alla S. Messa del Mercoledì delle Ceneri.

 

Buon cammino, nella speranza in colui che ha donato la sua vita «per noi uomini e per la nostra salvezza».

don Federico e don Carlo