Santo Stefano - Logo
Parrocchia S.Stefano e.m. Immacolata a I Passi
  • Home
  • Bacheca
    • Eventi
    • Avvisi
    • Giubileo
  • Eco
    • Riflessioni
    • Ringraziamenti
  • Catechesi
    • Fanciulli
    • Intermedi
    • Adolescenti
    • Giovanissimi
    • Gruppo Giovani
    • Cresima Adulti
    • Preparazione Matrimonio
    • Battesimo
  • Carità
    • San Vincenzo
    • Caritas
    • Mercatino
  • Liturgia
    • Animazione S.Messa
    • Chierichetti
    • Coro Giovani
    • Gruppo Liturgia
    • Coro Parrocchiale
  • Caprona
    • Album fotografico
  • Territorio
    • Le chiese
  • Contatti
    Home » Bacheca » Parrocchia » Riflessioni sulla pace

    Riflessioni sulla pace

    Ultimo aggiornamento: 1 Febbraio 2020

    Ad ogni persona di questo mondo
    chiedo di non dimenticare [la] dignità
    che nessuno ha il diritto di toglierle

    (Laudato sì, 205)

     

    I nostri ragazzi del III Adolescenti in Crescita, dopo aver riflettuto sul tema della Pace ed essersi confrontati, hanno scritto degli articoli che desiderano condividere con la Comunità.

    Ad ogni gruppo di tre-quattro ragazzi è stata data, come traccia base, questa frase:

    La Pace è un “dono di Dio” da invocare, ma anche “un’opera da costruire” insieme.

    Questa frase doveva essere abbinata ad altre parole come sotto indicato.

    Forza + Dialogo x l’Uguaglianza

    Per avere l’uguaglianza non si deve usare la forza ma la comunicazione, il dialogo. Prendiamo come esempio le varie manifestazioni negli anni ’60 in America; questi eventi erano finalizzati ad ottenere pari diritti. Le manifestazioni non erano violente ma venivano represse con la forza. Purtroppo oggi, dopo 60 anni, in alcuni Paesi americani abbiamo ancora dei casi in cui i poliziotti “bianchi” usano la forza anche quando non c’è bisogno contro le persone di colore e nel Medio Oriente non c’è ancora uguaglianza tra uomini e donne. Secondo noi più manifestazioni pacifiche in tutto il mondo potrebbero aiutare e risolvere queste problematiche.

    La Pace come Amore, Sguardo e Diritto

    La Pace è qualcosa a cui l’uomo rivolge sempre uno sguardo di speranza e che  ognuno desidera. L’Amore è una tra le cose più importanti per il raggiungimento di questa condizione tanto desiderata, perché permette di perdonare e riappacificare tutti i litigi; propro per questo la Pace può essere considerata una delle forme dell’Amore. La Pace, inoltre, è anche un diritto, quindi tutti abbiamo il dovere di impegnarci affinché persista una condizione di Pace cosicché chi voglia godere di questo diritto possa farlo in maniera libera e senza limitazione. La Pace tuttavia è anche uno sguardo, inteso come un desiderio, una meta che bisogna cercare di raggiungere, sebbene molte cose ci ostacolino in questo. Sono stati, infatti, rari i periodi di Pace durante l’intera storia dell’umanità e la guerra ci ha da sempre seguiti.

    Il cammino verso la condivisione

    Per perseguire ogni obiettivo c’è sempre bisogno di abbandonare e rinunciare a ciò che si compie, lottando e non mollando al fine di arrivare alla speranza prefissata. Come hanno fatto molti personaggi della Bibbia, come Paolo, che hanno abbandonato ciò che avevano e hanno lottato anche contro il volere altrui, arrivando allo scopo della condivisione della fede e degli averi, noi siamo partiti anni fa, lottando contro le nostre insicurezze; desideriamo arrivare pronti alla Cresima per condividere la parola del Signore portando il pensiero di pace negli animi.

    Speranza, Dono, Attenzione

    Noi crediamo che la pace sia un dono che possiamo ricevere solo se abbiamo molta speranza; una volta ricevuto, dobbiamo cercare di mantenerlo con molta attenzione.

    Felicità, tristezza, verità

    Ricercare la gioia nella verità

    Credo che nessuno alla domanda “vuoi essere triste o felice?” risponderebbe “triste”. Ma per noi cos’è veramente la felicità? Ormai la associamo alla gioia soprattutto nell’ottenere beni materiali e non per un sorriso o un abbraccio. Noi possiamo sempre collegare la verità alla gioia perché spesso essa ha una maschera o una doppia faccia, ed è per questo che è veramente difficile trovare la gioia.

    Avvisi Parrocchiali,Riflessioni   |     AIC,condivisione,dialogo,pace,speranza.

    Articoli correlati

    • Due  giorni per connettersi…davvero!!18 Marzo 2017Due giorni per connettersi…davvero!!
    • Quaresima 2018…due importanti iniziative comunitarie17 Febbraio 2018Quaresima 2018…due importanti iniziative comunitarie
    • Quaresima 201725 Febbraio 2017Quaresima 2017
    • In Coro per la Pace4 Febbraio 2017In Coro per la Pace
    • 9 Febbraio 2019ACCORCIAMO LE DISTANZE
    • Adolescenti In Crescita 111 Febbraio 2017Adolescenti In Crescita 1

    Articoli recenti

    • Non lasciamoci rubare… la Quaresima! 27 Febbraio 2021
    • QUARESIMA DI CARITÀ 27 Febbraio 2021
    • Novità nella Gestione Economica 27 Febbraio 2021
    • Lectio Giovani Marzo 2021 27 Febbraio 2021
    • Agli anziani e agli ammalati della nostra comunità 27 Febbraio 2021
    Orario delle Ss.Messe
    5 marzoPrimo venerdì del mese
    7 marzoPrima domenica del mese
    Foglio Incontri 2a di Quaresima - Anno XXX
    27 Febbraio 2021 Scaricato: 0 volte
    Vedi tutti Scarica »

    Sito web della Parrocchia di S. Stefano e.m. di Pisa - 2015

    • Consiglio Pastorale
    • Foglio Incontri
    • Orario Messe
    • Download
    • Privacy