Da oltre 30 anni un gruppo di docenti dei dipartimenti umanistici della nostra università di Pisa organizza, nell’intervallo tra primo e secondo semestre, un ciclo di lezioni “Per un accostamento multidisciplinare alla Bibbia”, nel corso del quale un tema di particolare interesse viene esaminato a partire dai testi biblici dell’Antico e del Nuovo Testamento, seguendone poi echi e sviluppi nella letteratura, nella filosofia, nell’arte e in generale nella cultura.
Per il ciclo del 2025 (il trentaduesimo) il tema scelto è di particolare attualità:
Guerra e pace nel nome di Dio:
le parole della Bibbia e le risposte dei credenti
e sarà affrontato in sei lezioni dal 7 gennaio all’11 febbraio 2025, secondo il programma sotto riportato.
Le lezioni saranno tenute, come ormai da molti anni,
nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau in via Santa Maria 87
martedì alle 17,15
(eccettuata la terza lezione, che sarà tenuta mercoledì 22 gennaio alla stessa ora)
Cesare Letta
Programma:
1. Martedì 7 Gennaio 2025
“Signore degli eserciti” e “principe della pace”: punti di vista alternativi o complementari? Guerra e pace nell’Antico Testamento
(Donatella Scaiola, Pontificia Università Urbaniana)
2. Martedì 14 Gennaio 2025
“Beati gli operatori di pace”: guerra e violenza, pace e perdono nel messaggio evangelico
(Rosanna Virgili, Istituto Teologico delle Marche)
3. Mercoledì 22 Gennaio 2025
Riflessioni teologiche sul concetto di “guerra giusta”
(Mons. Roberto Filippini, Vescovo emerito di Pescia)
4. Martedì 28 Gennaio 2025
Il ritorno della “guerra santa” in età contemporanea
(Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore)
5. Martedì 4 Febbraio 2025
La guerra, la pace e l’onnipotenza di Dio
(Alfonso Maurizio Iacono, Università di Pisa)
6. Martedì 11 Febbraio 2025
Da Tolstoj a Solženicyn: duecento anni di Guerra e Pace nella letteratura russa
(Marco Sabbatini, Università di Pisa)