Unità Pastorale

25 Aprile: si va a Caprona!

Un invito spontaneo, gioioso, che nel corso degli anni ha coinvolto giovani, adulti, ragazzi in appuntamenti conviviali, in incontri comunitari, in eventi di formazione, in pomeriggi giocosi, in momenti di festa insieme.

Dopo una lunga pausa è tempo di riprendere questa bella consuetudine.

Caprona: cos’è?

È una casa, una grande casa, che offre spazi per incontrarsi e stare insieme. È un prato verde in riva all’Arno, dove si può godere la natura in libertà. È la possibilità di condividere un pranzo all’aperto, in semplicità e amicizia. È un segno concreto di accoglienza, perché la casa di Caprona ospita famiglie e studenti. È un’occasione per fermarsi in ascolto dell’altro, per prendersi tempo.

Caprona: perché?

L’iniziativa di acquisire una casa a disposizione della comunità parrocchiale si concretizza negli anni ’80, con l’acquisizione e il restauro di un vecchio edificio in golena d’Arno. È la storia di un’esperienza in cui si prende parte alla realizzazione di un bene comune, che negli anni si è intrecciata, con modalità diverse e sempre nuove, con la vita della comunità parrocchiale. E, come ogni storia, è intessuta di tanti racconti originali.

Caprona: dov’è?

Ecco, si dice Caprona perché in linea d’aria la casa non è distante dall’abitato di Caprona, frazione del Comune di Vicopisano, ed è anzi vicina alla splendida Pieve di Santa Giulia a Caprona, gioiello di fede e d’arte incastonato nella campagna ai piedi dei Monti Pisani. In realtà, per i confini territoriali, la nostra casa è situata nel Comune di San Giuliano Terme e precisamente nella frazione di Campo, località Mezzaluna. Ecco l’indirizzo in dettaglio: Via Giuseppe Toniolo, 250 – Campo – San Giuliano Terme. Si trova a 10 km da Pisa. È un’oasi dove possiamo ritemprarci. Un luogo del cuore dove vivere momenti di convivialità. Un ambiente in cui ci si può allenare per costruire insieme, ognuno con il suo mattoncino, una comunità viva.

E allora… Dai, il 25 aprile si va a Caprona!

 

Informazioni utili per chi intende partecipare

Per una migliore organizzazione è consigliato, anche se non obbligatorio, comunicare, presso la segreteria di Santo Stefano, la propria partecipazione.