«Pellegrini di speranza»: è questo il tema del Giubileo 2025, la cui apertura a Roma – in San Pietro – sarà il prossimo 24 Dicembre (vigilia del S. Natale), mentre in tutte le altre Diocesi – compresa la nostra – sarà Domenica 29 Dicembre.
Dedicheremo dunque l’Avvento 2024 al tema della speranza, sia perché particolarmente adeguato a questo tempo liturgico, sia per prepararci – in tutte le nostre comunità – a vivere un buon «ingresso» nell’anno giubilare.
I Padri della Chiesa hanno spesso descritto la Chiesa come una barca che solca il «qui» ed «ora» di ogni tempo e di ogni luogo, costantemente rivolta verso Cristo, nostra speranza (cf. Tm 2,13): non a caso, quindi, il logo del Giubileo 2025 riporta l’immagine della barca, che accompagnerà, così, anche il nostro percorso dell’Avvento 2024.
Alla Chiesa de I Passi, pertanto, troveremo la prua di una barca in presbiterio!
Tema della prima domenica di Avvento sarà l’attenzione ai segni che parlano del ritorno glorioso del Signore Gesù; questi, segni, così, sono come degli «indicatori di rotta», sono come «una mappa» che conduce a lui: accanto alla barca, quindi sarà collocata una «mappa» come focus di domenica 1 dicembre.
Nella seconda domenica (8 dicembre) – che coincide con la Solennità dell’Immacolata Concezione – il tema sarà l’«eccomi» di Maria, «stella del mare», la «stella polare». Per questo, sarà una stella di fronte alla barca.
La terza domenica (15 dicembre) incontreremo Giovanni Battista che inviterà alla condivisione, al pensare agli altri, al «fare squadra»: guarderemo, così, all’«equipaggio» della barca. In questa domenica, quindi, sistemeremo nella barca alcuni «membri dell’equipaggio».
Nella quarta ed ultima domenica di Avvento (22 dicembre), sarà collocata la vela: «Maria si mise in viaggio», dopo aver «spiegato le vele» della sua esistenza all’azione dello Spirito Santo.
Buon cammino di Avvento, «navigatori di speranza»!
don Federico e don Carlo