Unità Pastorale

Ringraziamenti…

Castagnata a I Passi

Desideriamo ringraziare di cuore tutti i volontari che hanno reso possibile la castagnata di domenica 19 ottobre a I Passi.

L’evento ha avuto una partecipazione oltre ogni aspettativa!

La vera forza è stata nella squadra: il Comitato di Quartiere, coordinato da Luca Vannozzi, la Scuola Buonamici con la direttrice, gli insegnanti e gli allievi, gli Scout CNGEI del Pisa 1 de I Passi e, naturalmente, la nostra Unità Pastorale.

Un ringraziamento speciale va al Comitato di Quartiere anche per aver scelto di destinare il ricavato alla ristrutturazione della Mensa.

La cifra raccolta è stata di 1.457,30 euro!

A tutti, davvero, grazie di cuore e… arrivederci al prossimo appuntamento: il Pranzo di Natale, che si terrà domenica 7 dicembre a I Passi (lunedì 8 dicembre gioca il Pisa!)

don Federico e don Carlo

 

…al Mama Caffè

Un sentito grazie al Mama Caffè di Via Luigi Bianchi – inaugurato da non molto – per le frequenti (e squisite!) donazioni dolciarie alla nostra mensa dei poveri.

Un gesto concreto di solidarietà e attenzione verso i più fragili!

Grazie di cuore!

don Federico e don Carlo

…da parte del GMA (Gruppo Missioni Africa)

Il mese di ottobre è particolarmente dedicato al tema della missionarietà e così anche la nostra Unità Pastorale ha voluto dedicare una giornata a riflettere sulle parole “la Chiesa o è missionaria o è niente”, come ci ricordava Papa Francesco. Siamo chiamati ad essere missionari in ogni occasione ed in ogni ambito della nostra vita: in famiglia, sui nostri luoghi di lavoro, in ogni incontro con chi ha bisogno. Ma essere missionari ci spinge anche a guardare oltre. Per questo, sabato 18 e domenica 19 ci hanno aiutato Padre Vitali e Maria Boggian del GMA (Gruppo Missioni Africa) con i quali ormai da anni ci lega un rapporto di collaborazione e di amicizia. Sabato i soci ed i volontari sono stati aggiornati sui progetti in corso in Etiopia ed Eritrea, in particolare per dotare i villaggi di acqua e per realizzare e sostenere scuole perché solo con l’educazione delle nuove generazioni ci potrà essere un futuro per l’Africa.

Domenica invece c’è stato l’incontro con i ragazzi del catechismo, accompagnati dalle loro famiglie, che hanno scoperto come sia importante che ognuno di noi, anche nel suo piccolo, possa dare il suo contributo per costruire un mondo più giusto.

Dopo l’Eucarestia delle 11, ricchissima di spunti, abbiamo voluto concludere con la Festa Multietnica (giunta ormai alla XIX edizione) che quest’anno fra partite e lavori a Santo Stefano ha avuto una veste diversa, ma conservando comunque la possibilità di assaggiare piatti e incontrare amici di culture diverse (dal Brasile all’India e all’Eritrea).

Un grazie speciale a tutti per aver contribuito alla buona riuscita di questa giornata e alla realizzazione al progetto della Scuola di Bitena in Etiopia. In un mondo sempre più dilaniato da odio e guerre è stato bello riflettere su come invece si possa guardare all’altro e al diverso non come ad un nemico ma come ad un fratello.

I volontari del GMA

dell’Unità Pastorale S. Stefano, I Passi, S.Pio X

 

 

22.000 kg di solidarietà per la Raccolta Alimentare del 18 ottobre 2025!

Scrive la nostra Caritas Diocesana:

“Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la Raccolta Alimentare promossa dalla Fondazione

“Il Cuore si Scioglie”

insieme a UniCoop Firenze, in collaborazione con le Caritas della Toscana.

Nella Diocesi di Pisa, la generosità si è trasformata in gesti concreti: 22.000 kg di prodotti alimentari raccolti (cifra sottostimata!)

I risultati nel territorio diocesano:

Sezione soci Coop Pisa: 9.844 kg

Sezione soci Coop Valdiserchio Versilia (Coop di Vecchiano): 938 kg

Sezione soci Coop Cascina: 6.181 kg

Sezione soci Coop Pontedera: 5.037 kg

Nella città di Pisa, hanno partecipato oltre 150 volontari provenienti da diverse realtà (UP S. Stefano E.M. I Passi Gagno, UP S. Cosma e Damiano e San Giusto, OFS di Santa Croce in Fossabanda, i giovani di Young Caritas e molti altri), che hanno donato più di 500 ore di servizio per rendere possibile questa grande rete di solidarietà.

Un grazie di cuore a chi ha donato, a chi ha raccolto e a chi ha organizzato: insieme abbiamo alimentato la catena della solidarietà!”

In particolare vogliamo dire il nostro grazie a Ivan, Gabriele, Fabione, Donatella, Anna, Lucia, Paolo (e purtroppo solo a loro!) per il tempo e le energie che hanno donato anche in questa iniziativa a sostegno dei poveri!