Sì! Il termine «formazione» si lega perfettamente alle parole «dono» e «impegno».
«Dono»: perché ci formiamo in virtù del fatto che abbiamo incontrato il Signore. È lui che ci è venuto incontro, che ha fatto il primo passo, che ci ha chiamati a vivere la nostra particolare e personale vocazione. «Dono» perché la nostra Diocesi ci offre importanti possibilità di formazione.
E poi «impegno». Si, perché la formazione richiede impegno: non possiamo non essere formati perché da cristiani dobbiamo sempre più «assumere la forma di Cristo». La formazione, infatti, non è solo qualcosa di intellettuale; essa è piuttosto qualcosa di esistenziale, che cambia il nostro modo di esistere perché va a toccare le nostre comprensioni e le nostre motivazioni.
E dunque, quali sono le possibilità che abbiamo per vivere il dono e l’impegno della formazione?
-
La Scuola di Formazione Teologico-Pastorale
Ormai da tanti anni è attiva in Diocesi la «Scuola di Formazione Teologico-Pastorale». Essa non rilascia titoli accademici. Offre una buona formazione di base. Lo stile è molto divulgativo. I contenuti sono biblici, teologici, morali e pastorali.
La modalità di lezione è on-line, il giorno di lezione è il giovedì e l’orario è dalle 20.45 alle 22.15.
La SFTP dura tre anni e si articola in due possibili percorsi: «percorso A» e «percorso B». Il «percorso A» è interamente on-line ed è rivolto a coloro che non sono interessati a ricevere i ministeri istituiti di lettori, accoliti o catechisti. Il «percorso B», invece, è rivolto a coloro che si incamminano verso i ministeri istituiti di lettori, accoliti o catechisti. Prevede un primo anno interamente on-line, il secondo e il terzo anno, invece, sono in parte on-line e in parte in presenza a Pisa nei locali del Seminario. La parte in presenza consta di dieci incontri in un anno e dieci nell’altro e questi incontri si svolgono in tre diverse aule: in una ci sono i candidati al lettorato, in un’altra i candidati all’accolitato e in un’altra ancora i candidati al ministero istituito di catechista.
Coloro che, invece, sono interessati al percorso di Ministro Straordinario della Comunione, devono seguire il «percorso A» e, successivamente, alcuni incontri specifici di formazione per vivere questo servizio.
Ogni anno, poi, la SFTP propone «l’anno di approfondimento» per tutti coloro che hanno concluso il percorso SFTP ma che desiderano avere occasioni di permanente formazione e aggiornamento.
-
STI e ISSRT- Polo di Pisa
In questo caso, invece, si ragiona di formazione universitaria, accademica. Dallo scorso anno accademico, nei primi tre anni di studi gli studenti dello Studio Teologico Interdiocesano e gli studenti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana nel polo di Pisa condividono aule, docenti, programmi, ECTS: è importante, infatti, che la formazione teologica sia condivisa nella stessa comunità accademica tra coloro che riceveranno un giorno l’ordine sacro, coloro che si preparano a diventare insegnanti di religione cattolica nelle scuole e coloro che vivono, a titolo personale, un cammino di approfondimento.
L’iscrizione al percorso di studi è distinta ed effettuabile mediante le rispettive segreterie: quella dello STI e quella dell’ISSRT – Polo di Pisa (entrambe in via San Zeno, 2 a Pisa).
Grazie all’affiliazione alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze, al termine dei primi tre anni, gli studenti iscritti allo STI proseguono con il IV e V anno di studi verso il «Baccalaureato in Teologia». Gli studenti dell’ISSRT, invece, potranno accedere all’esame per il titolo di «Baccalaureato in Scienze Religiose» che sarà sostenuto nel Polo ISSRT di Firenze secondo le modalità proprie dell’ISSRT. Una volta conseguito il titolo di «Baccalaureato in Scienze Religiose», a Pisa sarà possibile iscriversi al percorso biennale di «Licenza in Scienze Religiose» con indirizzo di «Bibbia e forme del sapere» (ulteriori informazioni su
http://www.issrtoscana.it/bibbia-e-forme-del-sapere/
o presso il Prof. Don Salvatore Glorioso all’indirizzo e-mail salvo86.glorioso@gmail.com).
Per informazioni sui percorsi e i titoli accademici dello STI e dell’ISSRT è possibile consultare la FAQ presente sul sito dello STI all’indirizzo: https://www.studioteologico.com/f-a-q/
I corsi sono ad accesso libero. Tutti possono iscriversi o allo STI o all’ISSRT (per il conferimento dei titoli occorre essere in possesso di diploma di Scuola Media Superiore).
È possibile iscriversi anche solo ad alcuni corsi, sia conseguendo poi anche l’esame del corso e maturando i corrispettivi ECTS, sia anche solo come «studenti uditori» che, quindi, non hanno esami da sostenere: in tal senso la proposta è preziosa anche per coloro che – per formazione personale e/o ecclesiale – desiderano anche solo alcuni «assaggi» di teologia.
La modalità didattica a Pisa, nei primi tre anni di studi, sia per STI che per ISSRT Polo di Pisa, sarà in presenza 4 giorni alla settimana: lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 14.30 alle 18.30 (sempre in via San Zeno, 2). Per il IV-V anno dello STI le lezioni saranno sempre in presenza, mentre, per la «Licenza in Scienze Religiose» con indirizzo di «Bibbia e forme del sapere» la modalità didattica seguirà la forma adottata dall’ISSRT.
Per ulteriori informazioni sulla didattica STI è possibile consultare la FAQ presente sul sito dello STI all’indirizzo: https://www.studioteologico.com/f-a-q-didattica/.
Per la didattica ISSRT, invece, è possibile consultare il sito ISSRT all’indirizzo: http://www.issrtoscana.it/
Il piano di studi, l’elenco dei corsi e dei/lle docenti è disponibile siasul sito dello STI (www.studioteologico.com) che sul sito dell’ISSRT (www.issrtoscana.it).
Ulteriori informazioni e dettagli presso don Federico.
Non mancano, quindi, le occasioni per vivere il dono e l’impegno della formazione! Non lasciamocele sfuggire!
Don Federico e Don Carlo