L’Istituto di Spiritualità S. Teresa di Gesù Bambino è una scuola di formazione alla spiritualità cristiana, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze e la propria esperienza in questo ambito. Con esso la Provincia del Centro Italia dei Carmelitani Scalzi vuole mettere al servizio del popolo di Dio un’attività apostolica corrispondente al proprio carisma di vita contemplativa e di orazione. Gli obiettivi primari dell’Istituto sono tre: evangelizzare attraverso la promozione della vita spirituale; formare operatori nel campo della pastorale della spiritualità; collaborare alla mediazione culturale della fede, facendo emergere la spiritualità come luogo privilegiato di incontro e di dialogo tra le diverse anime della nostra società pluralistica.
Il corso
Il corso è biennale (quattro semestri) con sei/otto ore (45’) di insegnamento alla settimana, in due pomeriggi (martedì e giovedì), per 26 settimane annue. Esso mira a fornire una conoscenza introduttiva della spiritualità cristiana, con una particolare attenzione alle tematiche più attuali, articolandola in una triplice prospettiva: teologico-sistematica, storico-culturale, pastorale.
Coerentemente con gli obiettivi dell’Istituto, l’insegnamento avrà carattere di seria divulgazione e cercherà di stimolare un interesse attivo riguardo alla dimensione spirituale della vita cristiana, nelle sue diverse espressioni e vocazioni e nella sua ricchissima tradizione. Il piano di studi si articola in 4 corsi fondamentali, di due ore settimanali, che mirano a fornire allo studente una visione d’insieme delle tematiche bibliche, storiche e teologiche che si riferiscono alla spiritualità. I restanti corsi, di un’ora settimanale ciascuno, affrontano temi specifici di particolare interesse e attualità. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno.
Le sessioni di esame sono alla fine del primo e del secondo semestre (febbraio e giugno) e in ottobre.
Al termine del corso l’Istituto rilascia un attestato di cultura teologico-spirituale.
PROGRAMMA
Corsi dell’anno 2025-2026
I SEMESTRE
- Marco e il mondo femminile. Le donne nel vangelo di Marco: una lettura utile (Prof.ssa Chiara Mariotti)
- La rivelazione del Figlio dell’Uomo. Il Pentateuco di Enoch e le parabole (Don Alessandro Biancalani)
- Buoni cristiani e cittadini responsabili: alla scoperta della Dottrina Sociale della Chiesa (Don Tomasz Grzywacz)
- Introduzione alla teologia spirituale (Don Leonardo Biancalani)
- L’antica letteratura martiriale nella storia della spiritualità (Don Lorenzo Correnti)
- La liturgia della Chiesa nei suoi vari riti (Don Emanuele Borserini)
- Francesco e Chiara di Assisi (Prof.ssa Cristiana Cucinotta)
II SEMESTRE
- La “facilità” della teologia mistica in Nicola Cusano (Prof. Alessandro Raffi)
- Crisi e resistenze nel monachesimo bizantino-slavo in epoca moderna (Prof. Marcello Garzaniti)
- La Vergine Maria: l’emergere di un modello nei primi secoli del cristianesimo (I-IV) (Prof.ssa Roberta Franchi)
- “Ecce Homo”. Il Figlio di Dio nella storia umana (P. Bruno Moriconi)
- Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati: modelli di santità per il terzo millennio (Don Mauro Angelini)
- “Sull’orlo di un duplice abisso”. La passione di Cristo per Fëdor Dostoevskij nella riflessione del servo di Dio don Divo Barsotti (Prof.ssa Letizia Leoncini)
- “Ecco, una nuvola sale dal mare”. Alla ricerca della speranza con il profeta Elia (Don Alessandro Andreini)
- La nascita degli Ordini Mendicanti (Don Leonardo Biancalani)
Le lezioni sono iniziate il 4 novembre.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Segreteria
Tel./fax 050/8057588, oppure tel. 050/554054
e-mail: isteresagb@hotmail.com oppure: isteresagb@gmail.com
